Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
Tant’ è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.
Per la maggior parte di noi le prime terzine della Divina Commedia sono cosa arcinota. Versi talmente radicati ed “iconici” per quanto riguarda la nostra tradizione culturale da essere paradossalmente svincolati da una matericità originale. Ecco perché trovarsi davanti alle prime edizioni a stampa del testo dantesco non può che suscitare nell’osservatore un fascino straordinario.
Milanesi (e non) all’ascolto: fino al 30 Aprile, il Castello Sforzesco ospiterà una preziosissima mostra dedicata ai primi esemplari stampati della Divina Commedia. Un viaggio imperdibile immersi nell’osservazione e indagine di volumi antichi e della loro trasmissione e conservazione.
1472. L’arte tipografica incontra la Commedia: è questo il titolo della mostra, allestita presso la suggestiva Sala del Tesoro, nella Torre Castellana in Rocchetta. A cura di Isabella Fiorentini e Loredana Minenna e prodotta dall’Archivio Storico Civico e dalla Biblioteca Trivulziana, la mostra intende condividere con il grande pubblico il tema del collezionismo dantesco sviluppatosi a Milano e, allo stesso tempo, ripercorrere cronologicamente la storia delle prime edizioni stampate della Divina Commedia. Fondamentale, per quanto riguarda questo secondo obiettivo, la possibilità di poter disporre dell’eccezionale raccolta conservata al Castello Sforzesco – frutto dell’impegno secolare dei dotti collezionisti della famiglia Trivulzio, di cui la civica Biblioteca Trivulziana è oggi l’erede.
La raccolta trivulziana comprende infatti l’intera produzione quattrocentesca a stampa della Commedia: dalla prima edizione licenziata a Foligno l’11 aprile 1472 all’edizione veneziana dell’11 ottobre 1497.
INFO:
28 gennaio – 30 aprile 2022
Cortile della Rocchetta, Sala del Tesoro
dal martedì alla domenica, 10.00-17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
Ingresso libero
Informazioni
Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
c.ascbibliotrivulziana@comune.milano.it
È possibile accedere alle immagini e ai contenuti della mostra e scaricare gratuitamente la Guida online all’indirizzo:
http://graficheincomune.comune.milano.it/GraficheInComune/bacheca/1472