Dalla notte dei tempi lo spirito umano ricerca l’ascesa, l’elevazione dalla sua condizione, la trascendenza da questa vita finita. Desiderio dell’Altissimo, esplorazione del proprio cielo interiore o mondo platonico delle Idee… Anelito Universale.
Giulia Calvanese

MaGiCa.art vi invita a una nuova mostra di pittura: MEMORIE DI CIELO, personale di Giulia Calvanese.
Non una “semplice” esposizione, ma un intimo viaggio attraverso un lungo percorso di evoluzione emotiva e, parallelamente, artistica.
“Il percorso nel quale vi inoltrerete visitando questa mostra è molto variegato; è composto da opere realizzate in dieci anni dalla scomparsa di mio padre. Vi sono rimandi alla nostra storia, echi dal passato, rielaborazioni fotografiche, dipinti, ritratti, ricerche…Mi sono avvicinata al Mistero e al Vuoto fino a rendermi conto che il filo conduttore di tutto il materiale raccolto era il recupero e la conservazione della Memoria. Ho cercato di affrontare temi complessi e teorie astrofisiche (come ad esempio nelle opere dedicate alla teoria dei Multiversi), sempre con l’intento di voler ricordare e conservare qualcosa che nello specifico poteva essere direttamente collegato alla persona di mio padre, ma che nel complesso rievocava sempre qualcosa di più “grande”.

È ormai assodato che siamo “Polvere di stelle” creati, materialmente, da esse. Siamo costituiti da particelle che sono il frutto delle reazioni nucleari che hanno avuto luogo in stelle primordiali, divenute supernovae ed ormai “scomparse” dal cielo osservabile ad occhio nudo dalla nostra piccola Terra. Il punto è che non ne abbiamo memoria né tangibile, né visiva. L’uomo però, da sempre ha guardato al cielo come al luogo da cui proviene e a cui esso ritornerà. Dalla preistoria ai giorni nostri credenze e religioni hanno questa sensazione comune. Che sia questo un indizio di una memoria inconscia e primordiale insita in noi? Anche questo fa parte del mistero della nostra esistenza.
In quanto artista alla ricerca di rappresentare l’irrappresentabile, ho cercato di recuperare in qualche modo quella che potrebbe essere una memoria visiva del cielo che ci ha generati, ascoltando e cercando di percepire il mio “cielo interiore”, ossia quel vago sentire che da lì provengo.”
QUANDO
6 – 14 NOVEMBRE
ORARI
Venerdì, Sabato, Domenica: 17.00 – 20.00 (INGRESSO LIBERO)
Martedì – Venerdì: 15.00 – 19.00 (INGRESSO SU PRENOTAZIONE)
Lunedì chiuso
DOVE
Spazio MaGiCa.art (Via Savona 94/A, Milano)
INFO E PRENOTAZIONI
info@magica.art